di Filippo Arillotta

Visitare il Parco Archeologico di Terina significa lasciarsi andare alla suggestione di una città misteriosa, che da poco tempo ha cominciato a svelarsi agli studiosi e ai visitatori.

Terina era una colonia di Crotone

Di Terina ci parlano moltissimi autori. Sappiamo che era una colonia di Crotone, che così si assicurava lo sbocco sul mare Tirreno. Inoltre, Sibari, poi Thurii, cercò di attrarla nella sua orbita commerciale e politica. Sappiamo infine che, dopo essere caduta in mano dei Bruzi, passò di mano più volte, fino ai Romani. Proprio la sua fedeltà a Roma determinò, alla fine del III secolo a.C., la sua distruzione ad opera di Annibale.

Terina scomparve così dalla storia.

Si dimenticò persino il luogo dove sorgeva, per molto tempo incerto. Tuttavia alcuni ritrovamenti fortuiti fecero sì che la ricerca archeologica si concentrasse sempre più nell’attuale area. Un’area che, grazie alla scoperta di notevoli resti di abitazioni, consente oggi di essere sicuri che il parco archeologico attuale consente al visitatore di osservare una fiorente città distrutta dalla furia della guerra. Sarà quindi necessario immaginare le ultime ore di quella che era stata una polis viva ed attiva. Si osserveranno resti di abitazioni, magazzini e strade un tempo popolate.

La ricchezza del parco archeologico di Terina è testimoniata dai reperti custoditi nel Museo Archeologico di Lamezia Terme.

Qui si raccolgono i reperti e confluiscono quelli che le campagne di scavo continuano a restituire.
Certamente significativi sono i tre tesoretti monetali che aprono la sezione della Magna Grecia. La prima è dedicata ai numerosi ritrovamenti di epoca preistorica, la terza all’età medievale.

L’interesse dei tesoretti del parco archeologico di Terina è molteplice.

Innanzitutto, danno testimonianza delle attività commerciali dell’area. Il primo è il più antico tesoretto della Magna Grecia, in cui sono presenti le monete incise di Sibari, a testimonianza della sua forte supremazia economica. Il secondo da Curinga, ricadente nel territorio, mostra la prevalenza di Crotone. Il terzo testimonia la autonomia di Terina, rappresentata dalle sue monete.

Visitare il Parco Archeologico di Terina e volgere lo sguardo intorno, alla ricca pianura che lo circonda e lo accompagna fino al mare (dove sorgeva il porto, poi cancellato dalle modifiche della linea di costa), può fare bene comprendere quanto strategica fosse la posizione delle città della Magna Grecia.
Molta ricchezza proveniva a loro dal commercio sia delle produzioni proprie, sia di quelle che numerose transitavano dallo Jonio al Tirreno meridionale.